![Option 3 (2).png](https://static.wixstatic.com/media/e875d8_319cdbf9872b4c51b135ce4f4ef5113c~mv2.png/v1/crop/x_72,y_92,w_355,h_322/fill/w_63,h_58,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Option%203%20(2).png)
UGUALI MA DIVERSI
Articolo 3
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
Nei post che seguono abbiamo trattato in maniera dettagliata alcuni elementi specifici dell'Articolo 3. Attraverso la contestualizzazione e l'analisi dei suoi aspetti fondamentali abbiamo cercato di esplicare il loro significato più profondo al fine di evitare eventuali incomprensioni e malintesi e di fornire una comprensione più completa. In particolare abbiamo analizzato i principi di uguaglianza formale e sostanziale, i cardini dell'Articolo 3, e la dignità umana, importante conquista della costituzione. Abbiamo inoltre spiegato l'ambiguità della definizione di "razza" e presentato l'importante contributo che Lina Merlin ha dato alla stesura di questo articolo. Inoltre, abbiamo affrontato la questione della cittadinanza, in quanto l'articolo 3 si riferisce esclusivamente ai cittadini italiani.