Locke comincia il proprio discorso sullo stato civile a partire da quello originario dell’uomo, lo stato di natura. Per Locke lo stato di natura è caratterizzato da una condizione di uguaglianza di tutti gli uomini; tuttavia, giacché alcuni uomini sono protesi a prevaricare sugli altri, occorre uscire volontariamente dallo stato di natura per affidare la propria tutela personale ad uno Stato in quanto entità superiore.
Lo Stato deve garantire che non vi sia subordinazione tra gli uomini e che i diritti fondamentali vengano rispettati e mantenuti, avendo essi la loro giustificazione proprio nello stato di natura iniziale e nella natura dell’uomo stesso.
Questo pensiero è espresso chiaramente nell'opera Due trattati sul governo dove scrive:
“ [...] si deve considerare in quale stato si trovino naturalmente tutti gli uomini, e questo è uno stato di perfetta libertà [...] È anche uno stato di eguaglianza, in cui ogni potere e ogni giurisdizione è reciproca, non avendone nessuno più di un altro, poiché non vi è nulla di più evidente di questo, che creature della stessa specie e dello stesso grado, nate, senza distinzione, con gli stessi vantaggi della natura, e con l’uso delle stesse facoltà, debbano anche essere eguali fra di loro, senza subordinazione o soggezione. ”
In merito all'associazione degli uomini in una società:
“ Lo stato di natura è governato dalla legge di natura, che obbliga tutti: e la ragione, ch’è questa legge, insegna a tutti gli uomini [...] che, essendo tutti uguali e indipendenti, nessuno deve recar danno ad altri nella vita, nella salute, nella libertà o nei possessi [...] e, poiché siamo forniti delle stesse facoltà e partecipiamo tutti d’una sola comune natura, non è possibile supporre fra di noi una subordinazione tale che ci possa autorizzare a distruggerci a vicenda […] ”
Per Locke dunque lo stato civile non è altro che la completa realizzazione dello stato di natura. Infatti le leggi che governano lo stato di natura in quanto naturali sono razionali e volte alla sopravvivenza della specie e in quanto tali sono proprio queste che spingono l’uomo ad associarsi.
Comments